Hai visto le varie proposte di Tour sul Lago Omodeo?
Beh, suppongo di si!
Con la Sea Wreck abbiamo un ricco calendario, da qui a fine maggio ma ci siamo resi conto che mancava un optional:
un tour che sa di gita fuori porta dove non devi pensare a nulla perché lo facciamo noi per te!
Una sorta di
Tour sul Lago all inclusive!
Se ti stai chiedendo di che si tratta, continua a leggere qui di seguito:
E’ un tour sul Lago dove scopriremo
l’archeologia della Media Valle del Tirso
Dal prenuragico sino all’età del ferro, la valle, e tutto questo splendido territorio del Centro Sardegna, conservano tantissimi beni archeologici che ci raccontano di una società organizzata e di un luogo davvero prezioso per gli insediamenti.
Potrai scegliere se visitare la necropoli di Sas Lozzas o il tempio del Santuario Nuragico di Su Monte
e ovviamente uno dei due nuraghi semi sommersi dalle acque del Lago Omodeo
Il Medioevo tra il Guilcier e il Barigadu
Qui io ci vado a nozze:
Tra il novenario di San Serafino a Ghilarza, la pineta di Istei e la villa di Bidonì e la magnifica chiesa di San Pietro di Zuri spostata duranti i lavori dell’invaso, la storia giudicale ci racconta di un luogo ricco di arte, architettura e un forte spirito religioso.
gli sconvolgimenti economici e sociali che un secolo fa ha creato la costruzione della Diga di Santa Chiara
Hai mai visto l’imponente Diga?
Beh, quante volte l’avrai ammirata dall’alto vero?
I nostri Tour sul Lago spesso la includono perché è emozionante sapere che sino al 1934 deteneva il primo posto per aver creato il bacino artificiale più grande d’Europa!
Ok, torniamo al pacchetto:
intanto, sai che non dovrai pensare nemmeno al pranzo?
Eh si, perché, grazie alle collaborazioni che abbiamo stretto con operatori locali, saremo noi a occuparci di tutto
Ti do qualche dettaglio:
Questo tour sul Lago All inclusive è pensato per gruppi superiori alle 6 persone
Ha una durata di circa 5/6 ore
Se vuoi conoscere qualche dettaglio in più,
Il tour è organizzato dall’ASD Sea Wreck
La visita guidata è curata da Daniela Madau, storico d’arte e guida turistica abilitata e iscritta al Registro delle Guide Turistiche della R.A.S., nel rispetto della L.R. 20/2006 e L. 97/2013 – n° 2097



