Porto Ferro
Con questo blogpost ti porto a Porto Ferro, nell’AMP di Capo Caccia, a N della riviera del Corallo, tra spiagge ambrate e serenità
Con questo blogpost ti porto a Porto Ferro, nell’AMP di Capo Caccia, a N della riviera del Corallo, tra spiagge ambrate e serenità
In occasione della XIII edizione di Arte e Sapori a Ghilarza ti proponiamo dei tour esperienziali alla scoperta di tracce di storia di Ghilarza e del Guilcier! Siamo Andrea e Daniela, rispettivamente ASD Sea Wreck e GT e Religiosa (n° 2097) e abbiamo ideato per curiosi e appassionati un itinerario che abbiamo chiamato “Arte e …
San Pietro di Zuri “Scusa ma… La chiesa di San Pietro di Zuri è sommersa dal lago?” Sto sentendo troppo spesso questa frase ma non mi sembra proprio sommersa dalle acque del Lago Omodeo, non trovi? Come mai questa affermazione allora? Perché forse non si conosce ancora abbastanza di questa splendida e unica chiesa romanica! …
Conosci la Chiesa di San Palmerio di Ghilarza? Io per lei nutro un affetto particolare perché è l’atto finale del mio percorso universitario e l’inizio della mia carriera lavorativa. Ma perché ho deciso di sceglierla come tesi di laurea? Perché non esisteva un documento o una pubblicazione che racchiudesse la sua immensa storia e così …
Quando vai a Bosa, non puoi non rimanere affascinat dal Castello dei Malaspina! Domina incontrastato la cittadina bosana e la foce del Fiume Temo, nonostante nei secoli abbia perso le sue principali funzioni: Ti svelo qualche curiosità: Questa linea di difesa rimase anche per difendersi dai pirati ma, purtroppo, contribuì alla decadenza del porto e …
Stavolta mi sono messa in un bel pasticcio… dedicare un articolo alla meravigliosa Isola di Mal di Ventre (o Isola di Malu Entu) è un’impresa ardua! Per noi, bimbi cresciuti nel Centro Sardegna che sguazzavano nel mare di Putzu Idu era quel lembo di terra che si vedeva quando l’aria era tersa e talvolta osservavamo …
In questo articolo puoi trovare la mia recensione dedicata al fumetto Salasar, l’ultimo medico della peste, scritto e disegnato da Stefano Obino. Il fumetto, edito da Camena Edizioni, è ambientato nella Cagliari del 1816, durante una spaventosa epidemia del colera. Questa epidemia aveva colpito principalmente coloro che frequentavano il porto perché i primi untori, si …
Come riassumere il mio viaggio studio in Galizia? Ho trovato 3 termini che racchiudono la mia esperienza: Cultura, Turismo e Spiritualità Sono stati 4 giorni intensi e disarmanti per la loro bellezza e sono rientrata alla base con tanti appunti e spunti per lavorare ma prima di metter mano al mio progetto, ho pensato di …
Già… la maggior parte di noi quando pensa a Abbasanta immagina solo il maestoso complesso del Nuraghe Losa. Perciò con Lola ci siamo chieste: Cosa è possibile visitare a Abbasanta? Ecco a te un blog post per raccontarti e consigliarti 3 tre posti imperdibili: l’unico, inimitabile e inconfondibile gigante del Guilcier: Il Nuraghe Losa il …
Il Lago Omodeo è un importantissimo bacino artificiale progettato dall’Ing. Omodeo per Dal 1918, quando iniziarono i lavori, la Media Valle del Tirso è interessata da uno stravolgimento che portò a modificare l’assetto non solo ambientale ma addirittura sociale sia del Guilcier che del Barigadu. Quando osservo il Lago Omodeo provo – con scarsi risultati …