Il Nuraghe Orgono

Arte e Sapori Tour

In occasione della XIII edizione di Arte e Sapori a Ghilarza ti proponiamo dei tour esperienziali alla scoperta di tracce di storia di Ghilarza e del Guilcier! Siamo Andrea e Daniela, rispettivamente ASD Sea Wreck e GT e Religiosa (n° 2097) e abbiamo ideato per curiosi e appassionati un itinerario che abbiamo chiamato “Arte e …

La facciata della Chiesa di San Pietro di Zuri

San Pietro di Zuri

San Pietro di Zuri “Scusa ma… La chiesa di San Pietro di Zuri è sommersa dal lago?” Sto sentendo troppo spesso questa frase ma non mi sembra proprio sommersa dalle acque del Lago Omodeo, non trovi? Come mai questa affermazione allora? Perché forse non si conosce ancora abbastanza di questa splendida e unica chiesa romanica! …

Chiesa di San Palmerio di Ghilarza

Conosci la Chiesa di San Palmerio di Ghilarza? Io per lei nutro un affetto particolare perché è l’atto finale del mio percorso universitario e l’inizio della mia carriera lavorativa. Ma perché ho deciso di sceglierla come tesi di laurea? Perché non esisteva un documento o una pubblicazione che racchiudesse la sua immensa storia e così …

Castello dei Malaspina

Quando vai a Bosa, non puoi non rimanere affascinat dal Castello dei Malaspina! Domina incontrastato la cittadina bosana e la foce del Fiume Temo, nonostante nei secoli abbia perso le sue principali funzioni: Ti svelo qualche curiosità: Questa linea di difesa rimase anche per difendersi dai pirati ma, purtroppo, contribuì alla decadenza del porto e …

Isola di Mal di Ventre

Isola di Mal di Ventre

Stavolta mi sono messa in un bel pasticcio… dedicare un articolo alla meravigliosa Isola di Mal di Ventre (o Isola di Malu Entu)  è un’impresa ardua! Per noi, bimbi cresciuti nel Centro Sardegna che sguazzavano nel mare di Putzu Idu era quel lembo di terra che si vedeva quando l’aria era tersa e talvolta osservavamo …

Salasar – di Stefano Obino

In questo articolo puoi trovare la mia recensione dedicata al fumetto Salasar, l’ultimo medico della peste, scritto e disegnato da Stefano Obino. Il fumetto, edito da Camena Edizioni, è ambientato nella Cagliari del 1816, durante una spaventosa epidemia del colera. Questa epidemia aveva colpito principalmente coloro che frequentavano il porto perché i primi untori, si …

Visita Guidata Museo del Fumetto

Ma ti immagineresti un Museo del Fumetto a Norbello? Ebbene si! Qui da noi è possibile visitare il Museo del Fumetto (che in realtà trovi sotto il nome di Museo dell’Immagine e del Design Interattivo). Ci troviamo dentro un antico caseificio risalente al 1921, una struttura che conserva una storia affascinante,  un tratto di storia …